L'Associazione
L’Associazione Misiliscemi “ Ha lo scopo di affermare l’assoluta identità dei luoghi e delle persone che lo vivono”. Il nome scaturisce dall’omonimo torrente che attraverso il suo percorso segna il territorio determinandone la conformazione. L’associazione considera il patrimonio naturale, ambientale e paesaggistico, storico – artistico, archeologico, librario ed archivistico esistente nel suo territorio come preziosa testimonianza della sua storia, ne promuove la valorizzazione e ne garantisce la tutela e la conservazione.
La “Misiliscemi” è un’associazione apartitica, pertanto si prefigge di iniziare un percorso politico volto alla tutela dei diritti fondamentali, nel rispetto dei principi di democrazia, libertà, solidarietà e uguaglianza; promuove lo sviluppo civile, culturale, economico e sociale della propria comunità e l’autonomia amministrativa. L’associazione concorre a tutelare il diritto al lavoro dei cittadini del proprio territorio.
Si propone di perseguire l’obiettivo suddetto attraverso:
1) Azione Culturale: elaborazione di un progetto, che faccia conoscere la nostra storia attraverso il patrimonio
- architettonico (bagli, torri, saline, ecc.);
- ambientale (mare, entroterra agricolo, ecc.);
- letterario (poesia dialettale, canti popolari, aneddoti, legende, ecc.);
mettendo in relazione tutte quelle realtà, associative e non, laiche o religiose, affinchè, si abbia consapevolezza dell’importanza del luogo in cui si vive, e
del contributo che ognuno può dare.
2) Azione Politica: elaborazione di un progetto, che sia il frutto scaturito dal dialogo con gli attori, dai semplici cittadini agli operatori sociali ed economici, volto a dare un ruolo a questo territorio portandolo dentro quelle dinamiche di sviluppo che ne possano dare un significativo nuovo assetto.
Si propone di individuare quali sono gli strumenti che possano dare delle risposte esaurienti a tutte quelle che possano essere le esigenze di una comunità che si definisce civile:
- l’urbanizzazione primaria del territorio: (marciapiedi- fognature-ecc.);
- l’urbanizzazione secondaria del territorio: (poliambulatori, centro servizi, palestre, ecc.), infrastrutture (porto turistico- parco-mercato ecc.).
Ipotizza un decentramento politico amministrativo, rispetto al comune di Trapani, ma baricentrico rispetto alle frazioni suddette.