Associazione Misiliscemi

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Eventi & Manifestazioni Eventi & Manifestazioni Misiliscemi - Un futuro possibile

Misiliscemi ...Un futuro possibile - II edizione

L’associazione Misiliscemi, nell’ambito del progetto culturale di riscoperta delle tradizioni e dell’identità di un territorio, quest’anno propone la seconda edizione di “MISILISCEMI…UN FUTURO POSSIBILE!” La manifestazione mette a confronto tutte le risorse che sono espressione del territorio del Misiliscemi, che nello specifico interessa le contrade di Fontanasalsa, Guarrato, Rilievo, Locogrande, Marausa, Palma, Pietretagliate e Salinagrande; a questo progetto partecipano: artisti locali, coadiuvati da storici e antropologi, i quali hanno individuato gli otto simboli da collegare alle otto contrade; ristoratori, panificatori, pasticceri, aziende agricole, che fanno degustare i loro prodotti; abitanti che vogliono condividere con altri passioni e ideali; luoghi pittoreschi.

 

Il primo appuntamento è dedicato al teatro: si parla di un popolo a cui è stata tolta la parola, di come ci si accorge della sua importanza quando una cosa si perde; attraverso il teatro parlato e lo sfondo dei nostri tramonti tenteremo di dare voce alla nostra terra.Nel secondo incontro, anche questo dedicato al teatro, si darà voce alla semplicità di chi vive ogni giorno le difficoltà della vita quotidiana ovviamente rivisitati in chiave ironica.L’ultimo appuntamento è quello che ha coinvolto il maggior numero di persone, e che le ha viste dare un contributo importante attraverso i propri talenti e le proprie passioni.

Gli artisti del territorio hanno dato forma agli otto simboli che rappresentano le nostre otto contrade, chi attraverso una lettura etimologica dei nomi chi dei simboli; per cui a Fontana salsa è stato attribuita la “fontana” come dice lo stesso nome; stesso metodo si è usato per Pietretagliate quindi le “pietre”, per Guarrato “l’uva”, per Rilievo la “ballotta” a ricordo della ghianda che era il frutto prodotto dalla quercia di cui era ricoperto buona parte del territorio, per Locogrande “l’aratro”, per Marausa il”fenicottero”, per Palma la “palma” e per Salinagrande il “mulino”.

Si darà vita, dunque, al “Primo Palio del Misiliscemi”, gara ippica dove le otto contrade con fantini residenti nel territorio da almeno tre anni, si  intendono il trofeo del Misiliscemi, rappresentato da una scultura d’acciaio e legno raffigurante il simbolo della nostra associazione. Si concluderà tutto dando la parola alla Misiliscemi che lavora: pasticceri, ristoratori e panificatori che faranno degustare i loro prodotti.

La manifestazione verrà cosi articolata:

martedì 31 luglio ore19,30 Teatro Misiliscemi “PAROLE E NOTE AL TRAMONTO” tratto da “Il libraio di Selinunte” di Roberto Vecchioni, con Filippo RENDA e Serena MANUGUERRA - presso il fondo Reina nella Valle del Misiliscemi;

domenica 5 agosto ore 19,00 Teatro Misiliscemi “U VEDUVU ALLEGRU” commedia brillante musicale di Pino SAFINA presentato dal gruppo  folkloristico TURRI di MEZZU’ - presso il fondo Reina nella Valle del Misiliscemi;

lunedì 6 agosto ore18,30 ”Primo Palio del Misiliscemi” - presso il fondo Poma-Li Causi nei pressi del campo sportivo di Bonacerami;

lunedì 6 agosto ore 21,00 “Misiliscemi piazza per un giorno” - presso il campo sportivo di Bonacerami degustazione dei prodotti locali ed esibizione del gruppo folkloristico 'TURRI di MEZZU'. Consapevoli che le tradizioni sono espressioni che nascono dall’uomo e se perdurate nel tempo ne costituiscono la memoria storica il “progetto Misiliscemi” ha l’ambizione di divenirne tale.

 

MèC TV


I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information