Misiliscemi...Un futuro possibile - III Edizione
Anche per questo anno, le manifestazioni legate a “Misiliscemi: un futuro possibile-III anno” sono finalmente arrivate in porto (quanto meno quelle estive). Questa affermazione sembra dettata da un sottile filo di stanchezza, ed invece. . . . è proprio così.
Nel ribadire che la nostra Associazione non ha scopi ricreativi ma utilizza anche questo ambito per promuovere la propria azione, resta forte la necessità di coinvolgere quante più forze possibili per portare avanti il nostro progetto, ricordando noi per primi le motivazioni che hanno portato alla nascita della Associazione. Noi riteniamo che l’ambito ricreativo debba essere un mezzo e fare da volano rendendo visibilità, consenso e forza all’Associazione stessa. E’ proprio per soddisfare l’esigenza di unità di questo comprensorio, di unione dei cittadini che vi lavorano e lo vivono e delle attività che vi operano, che quest’anno si è pensato di realizzare un “volantino” comune di tutte le Associazioni che operano nel territorio. Questo volantino (“Estate delle frazioni 2008”) che ha raggruppato e promosso le iniziative delle singole associazioni rappresenta un primo esempio di come una volontà comune di unione possa materializzarsi in un fatto concreto. L’auspicio è quello di ripetere questa esperienza, magari allargata, arricchendola sempre più.
Anche quest’anno la partecipazione è stata ragguardevole, sicuramente maggiore per gli incontri più “popolari” o per meglio dire di punta (Palio e Piazza per un giorno), ma alta e qualificata per gli “spettacoli” che noi definiamo di nicchia e cioè le tre serate dedicate al cinema, la serata dedicata al teatro dialettale, la serata dedicata alla musica classica, la notte rock per i più giovani e l’ormai consueto incontro al Teatro Misiliscemi quest’anno dedicato alla danza contemporanea. Un’altra nota di rilievo è stata l’introduzione all’interno di Piazza per un giorno del “ Misiliscemi Arte” ; si tratta di uno spazio dedicato ad artisti della nostra terra riguardante due forme espressive di grande testimonianza quali la pittura e la fotografia.
Al di là dei numeri (leggi “presenze”) che sembrano tutti dalla nostra parte, l’aspetto più confortante è il consenso ed il risveglio delle coscienze che in qualche modo si comincia ad intravedere; lo si vede quando ci si stupisce di come con pochissimi mezzi si riesca a mettere su un evento come il Palio che ha richiamato non meno di 4500 persone. Lo si vede quando la quasi totalità dei ristoratori del territorio presenzia e mostra il meglio di se in una manifestazione (Piazza per un giorno) che non ha nulla da invidiare ad altre più titolate e pubblicizzate.
La vetrina offerta da questo nostro sito è anche l’occasione per ringraziare coloro i quali hanno collaborato con l’Associazione per rendere possibili tutte queste numerose attività.
E’ doveroso, altresì, sottolineare che l’impegno profuso dagli associati è frutto di un puro e sano “volontariato” , che costa sacrifici e rinunce, ma dà anche grandi soddisfazioni, ad esempio vedere l’Associazione Misiliscemi inserita nel Piano Pastorale della Diocesi di Trapani di recente presentazione, quale esempio di associazione culturale che opera per la promozione del proprio territorio.
Per finire l’invito ad una riflessione: guardiamo alla vita nelle frazioni un po’ di anni fa, ad uno o due anni fa, ed alle prospettive che si possono aprire oggi (estate 2008) se facciamo nostra la capacità di rivendicare un ruolo di attori del territorio che ci compete di diritto, con la consapevolezza di avere i mezzi per poterlo fare.