Associazione Misiliscemi

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Attività Attività Politiche Attivita politiche Misiliscemi - Relazione Programmatica 2010

Relazione Programmatica 2010

Questo  è l’anno della verità!

Per tale motivo è necessaria una analisi relativa  al percorso politico che ci vedrà formalizzare, nei prossimi giorni, la procedura per la richiesta di un  Referendum Consultivo sull’Autonomia Amministrativa del Comprensorio del Misiliscemi. Il 23 giugno del 2005,  dopo diversi mesi d’incontri nelle varie contrade,  nasce l’Associazione Misiliscemi. Emerge lo stato di degrado in cui versavano( e versano) le nostre Contrade; ci si è sforzati fin dall’inizio di non piangerci addosso, ma di capire, interpretare i nostri bisogni, per poi portare a conoscenza gli enti di competenza, prima fra tutte l’Amministrazione Comunale della Città di Trapani, formulando anche le proposte che meglio potevano dare le soluzioni. Sono passati quasi cinque anni da allora e si può affermare con amarezza che non è cambiato niente; anzi se guardiamo a quanto ci viene prospettato per il futuro potremmo pensare seriamente che è il caso di emigrare altrove, magari a Villa Rosina, si, perché è solo li che si  sta preparando il futuro della città di Trapani.

Si  è passati dalla protesta alla proposta!

L’8 luglio del 2006 organizziamo il primo convegno dal titolo “Misiliscemi un Futuro Possibile!” in quell’occasione abbiamo il  primo incontro ufficiale con le istituzioni, vi ricordo la presenza del vescovo di Trapani e di vari esponenti politici locali. Si propose la prima bozza di quello che da quel momento in poi divetò il  “Progetto Misiliscemi”. Nell’autunno di quell’anno si apri un confronto con tutte le forze politiche presenti al consiglio comunale di Trapani affinchè il progetto Misiliscemi entrasse nelle dinamiche di sviluppo della pianificazione economica e urbanistica della città stessa. Nel frattempo si avvicinavano le elezioni amministrative della citta di Trapani, era la primavera del 2007, l’unica risposta concreta che ci fù data: presentate la lista Misiliscemi  alla prossima campagna elettorale. La nostra risposta fù l’organizzazione del  question time  a Villa Tina in contrada Locogrande, dove si svolse l’unico faccia a faccia dei candidati alla carica di sindaco della città di Trapani; in quell’occasione ascoltammo tanti buoni propositi che sicuramente avrebbero migliorato la qualità della vita nelle nostre contrade. Possiamo affermare con assoluta certezza che i buoni propositi sono rimasti tali e le nostre contrade aspettano ancora un futuro migliore!

La proposta passa dalla politica attiva (partiti amministratori) ai cittadini.

Il 7 e l’8 marzo del 2009 all’agriturismo Fontanasalsa organizziamo il convegno “Grande città piccolo comune … Costruiamo Insieme Misiliscemi!” quello fu il momento cruciale del nostro percorso, tantè che assistemmo a svariati attacci da parte di chi rappresentava politicamente le nostre contrade. Avevano capito che facevamo sul serio e non eravamo la solita associazione che aveva bisogno dei contributi comunali per sopravvivere. Infatti in quell’occasione annunciammo che il 2010 sarebbe stato l’anno del Referendum!

Progetto Misiliscemi!

Il progetto Misiliscemi  nasce dall’esigenza di migliorare la qualità della vita della nostra terra. Come avete visto abbiamo percorso le vie tradizionali, per cercare di affermare questo, senza raggiungere nessun risultato, pertanto abbiamo intrapreso  la via dell’Autonomia Amministrativa cioè il  Misiliscemi Comune. Per fare qesto non basta solo dire mettiamoci assieme, sono necessari alcuni passaggi, primo fra tutti, è capire se esiste una Identità Culturale delle contrade. Per cui il progetto Misiliscemi è prima di tutto un PROGETTO D’IDENTITA’ CULTURALE.

Cosa stiamo facendo?

Stiamo cercando di fare sistema con tutte le parti  attive delle contrade: imprenditori, associazioni, comunità cattoliche, singoli cittadini. Facendo capire il valore aggiunto che rappresenta lo stare insieme.

Come lo stiamo facendo?

Misiliscemi…un futuro possibile! non è solo una manifestazione estiva di divertimento ma è il modo concreto per dimostrare che il muoverci insieme fa delle nostre contrade attrazione turistica; Estate delle contrade non è un semplice volantino ma è un offerta culturale ricreativa estiva che contrbuisce in modo organico all’offerta delle aziende del settore turistico ricettivo;

Il Progetto scuola mira a fare prendere consapevolezza ai nostri ragazzi, dell’importanza che ha essere nati in questa terra; solo con il sacrificio, con la passione di quello che si fa e che si ha, si puo’ guardare al futuro con ottimismo;

Stiamo costruendo rappori umani che sono il  nostro patrimonio;

Stiamo  incontrando le famiglie nelle proprie case spiegando il perchè di questo progetto.

Inoltre abbiamo avviato un Percorso giuridico che ci vede impegnati su due fronti:

1. Urbanistico, avviato da due anni, coadiuvato da un gruppo di lavoro di professionisti il quale ha prodotto:

- una osservazione, al Piano Regolatore Generale della Città di Trapani, articolato in dieci punti e supportato da circa duemila firme;

- una istanza di opposizione al Piano Regolatore Generale della Città di Trapani, presentata all’Assessorato Territorio e Ambiente Regione Sicilia;

- si sta preparando un ricorso amministrativo al TAR inerente il Piano Regolatore Generale della Città di Trapani;

2.  Amministrativo, avviato da qualche mese il quale ci vede impegnati nel produrre la documentazione  necessaria ad iniziare la fase referendaria. Attività 2010

L’associazione quest’anno per divulgare e raggiungere gli obbiettivi che si è prefissa, svolgerà le seguenti attività:

- Per la divulgazione del progetto “MISILISCEMI”, sono previsti una serie di incontri con le famiglie delle contrade.

- APRILE, “PREMIO MISILISCEMI”, diretto a chi nell’ambito di qualsiasi disciplina e/o attività contribuisce alla promozione e valorizzazzione del territorio.

- quinta edizione di  “MISILISCEMI.. UN FUTURO POSSIBILE!”, le attività saranno così articolate:

Nella prima domenica di agosto si svolgerà la manifestazione  “PALIO DEL MISILISCEMI 2010”;

Il lunedì seguente si svolgerà  “MISILISCEMI PIAZZA PER UN GIORNO”, vedrà la partecipazione di tutti gli operatori del settore alimentare e non per proporre i  propri prodotti.

“Teatro Misiliscemi” Spettacoli nella valle del MISILISCEMI;

-  “VISITA MISILISCEMI” Saranno organizzatie visite guidate attraverso percorsi tematici (storia, architettura e ambiente).

- Settembre/ottobre 2010 Convegno su “MISILISCEMI…IN COMUNE!” Verrà articolato in una o due giornate e vedrà la presenza di diversi relatori. Inizio della raccolta delle firme per avviare la stagione del referendum.

Voglio concludere con una fiaba, dal titolo  “LA CICALA E LE FORMICHE”.  Per tutta l’estate, le formiche faticarono accumulando viveri per affrontare l’inverno, mentre, la cicala stava li a cantare e a prendere in giro le formiche stremate dalla fatica. Venne l’inverno, e la cicala non avendo accumulato provviste ando’ a bussare dalle formiche per avere un po di cibo. Queste le dissero:  “ma perché non hai fatto provvista anche tu, quest’estate?”.  “Non avevo tempo”,  rispose lei, “dovevo cantare le mie melodiose canzoni”.” E tu balla adesso che è inverno, se d’estate hai cantato”, le dissero le formiche.  Noi vogliamo essere quelle formiche che si preparano ad affrontare meglio  quell’inverno che per noi si chiama “FUTURO”, agli altri (partiti, amministratori, rappresentanti istituzionali) lasciamo il ballo, le risate e il canto, a tutti ormai tristemente conosciuto!

 

 

MèC TV


I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information