Associazione Misiliscemi

  • Aumenta dimensione caratteri
  • Dimensione caratteri predefinita
  • Diminuisci dimensione caratteri
Home Attività Attività Politiche Attivita politiche Misiliscemi - Programma Interventi

 

Proposta di “Programma d’Intervento per il Comprensorio del Misiliscemi”

Il Direttivo dell’Associazione “Misiliscemi” avendo da tempo avviato uno studio che mira a mostrare lo stato reale dei luoghi, del patrimonio edilizio pubblico e privato, del patrimonio storico architettonico e paesaggistico, al fine di Migliorare la Qualità della Vita su detto territorio, e dare dignità di cittadini a quanti hanno deciso di viverci, di lavorarci e di investirci, consapevole che necessitano una serie d’interventi che produrranno degli effetti nel breve , nel medio e lungo periodo evidenzia e propone a codesta amministrazione quanto segue:

 

 

1) Urbanizzazione: totale assenza in tutti i centri di fognature sia di acque bianche che reflue, marciapiedi pressoché inesistenti, là dove ci sono mostrano evidenti carenze in termini di abbattimento delle barriere architettoniche e presenza di pali relativi alla segnaletica stradale alquanto improvvisati e non rispondente alla sicurezza dei cittadini, il sistema idraulico di tutto il territorio, evidenzia molte lacune, dovuto anche alla scarsa manutenzione.

Fognature: abbiamo riscontrato con piacere che l’amministrazione ha recepito la nostra sollecitazione relativa a quello che noi chiamavamo FOGNATURE VOLANTI, cioè un servizio di autospurgo gratuito per i redditi bassi e ad un prezzo convenzionale per gli altri; ma sappiamo tutti che questa non è una soluzione definitiva, quindi attendiamo che si dia corso a tutte quelle procedure che diano inizio alla realizzazione delle fognature nel più breve tempo possibile.

Marciapiedi: riteniamo che sia indispensabile dotare nella prima fase le vie ad alta densità di traffico (strada provinciale 21 e la statale 115) di marciapiedi, al fine di garantire la sicurezza dei pedoni, nel rispetto delle normative in termini d’abbattimento di barriere architettoniche, sistemare quelli già realizzati per la seconda volta nella frazione di Marausa, razionalizzando la presenza di pali relativi alla segnaletica stradale ed all’illuminazione pubblica al fine di permettere una reale fruibilità;

Sistema idraulico: per quanto riguarda l’assetto Idrogeologico del nostro comprensorio vogliamo sapere se si stanno avviando gli interventi risolutori per Salinagrande e se nel complesso ci sia uno studio e un conseguente intervento anche per il resto del territorio visto che questa problematica interessa altre contrade;

Verde pubblico: non ci sono interventi di verde pubblico attrezzato, Piazze e edifici pubblici: le nostre contrade non sono dotate di piazze, o meglio di spazi che rispondono ai canoni di un luogo che possa essere definito tale, hanno delle aree più o meno attrezzate. Noi riteniamo che vada individuata un’area posizionata baricentricamente rispetto alle otto contrade, e che sia il reale luogo di sintesi delle nostre comunità dove possa trovare sistemazione un centro civico polifunzionale, una chiesa madre, un mercato e tutto quello di cui una comunità possa avere bisogno;

2) Sanità: considerato che:

- sul nostro territorio c’è una presenza minima nei mesi invernali di 15.000 persone con picchi nei mesi estivi che sfiorano le 30.000,

- l’ospedale più vicino si trova a 15 km.,

- l’unico servizio sanitario assicurato è quello di guardia medica presso la piazzetta di Marausa, potenziato in estate con una ulteriore postazione presso Marausa Lido in una struttura realizzata abusivamente;

Noi riteniamo che vada adeguatamente utilizzata la struttura dove ora è ubicata la guardia medica invernale, con un servizio di visite specialistiche periodiche, inoltre istituire un servizio di 118;

3) Scuola: negli ultimi anni per mancanza della popolazione scolastica si sono chiusi quattro plessi di scuola elementare e più precisamente i plessi di Pietretagliate, Fontanasalsa, Ballottella e Bonacerami. Noi pensiamo che si debba riorganizzare in maniera diversa la loro nuova destinazione sempre finalizzata al mondo della scuola, per questo si ritiene che almeno due di questi plessi debbano essere destinati a scuola materna. Otterremmo così due vantaggi, uno è quello di avere delle strutture che rispondano ai requisiti richiesti, la seconda è quella di liberare delle aule utilizzate come classi di scuola materna nei plessi funzionanti e dotare questi ultimi di biblioteche, visto che allo stato attuale nessuna scuola ne è dotata;

evidenziamo inoltre che:

- non c’è un asilo nido,

- il servizio di scuola bus viene espletato con mezzi non idonei,

4) Patrimonio Immobiliare: abbiamo assistito ad un imbarbarimento della presenza delle istituzioni, in quanto molti edifici pubblici sono stati chiusi, o se riaperti non si è provveduto ad un riutilizzo organico alle reali esigenze delle nostre comunità. Sono inspiegabilmente inutilizzati la torre di Marausa, l’edificio denominato ex Cattedra in Via Lombardo presso Rilievo, i locali delle stazioni di Marausa e Salinagrande, i moli di San Francesco presso Marausa e quello d’Uccello Pio presso Salinagrande; inoltre vorremmo sapere se ci sono immobili confiscati alla mafia disponibili.

5) Patrimonio storico architettonico: gli edifici d’interesse storico-architettonico sono lasciati al loro destino senza un’adeguata programmazione volta alla tutela ed all’utilizzo di tale patrimonio (torri, abbeveratoi, bagli, cave, ecc.),

6) Sport: l’unica struttura pubblica è il campo sportivo di Bonacerami, sul quale non s’interviene da diversi anni. Si è provveduto solo a darla in affidamento ad una società di calcio senza gli adeguati investimenti al fine di rendere la struttura funzionante ed in sicurezza. Non c’è una palestra o altre attrezzature finalizzate ad attività sportive. Sarebbe opportuno fare diventare Campo di Bonacerami un vero polo sportivo in modo da consentire a tutti quegli appassionati sport, di praticarlo nel migliore modo possibile, inoltre si auspica la realizzazione di una struttura coperta da destinare a bocciodromo vista la presenza sul nostro territorio di una società di bocce che conta oltre 50 iscritti con atleti che militano nelle categorie di A, B, C, ecc.. . .

7) Servizi:

- non è espletato un servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani in modo uniforme, ma si assiste ad una raccolta a macchia di leopardo,

- i cassonetti sono collocati in modo alquanto approssimativo senza un adeguato controllo di ciò che vi accade attorno,

- la presenza di parcheggi comunali è quasi inesistente,

- un distaccamento di vigili urbani assicurerebbe una presenza costante e deterrente,

- la pulizia delle strade non è periodica, lo dimostra l’albero nato spontaneamente davanti la fermata dell’autobus in contrada Marausa,

- attendiamo ancora gli interventi strutturali per l’unica spiaggia che si trova sul territorio del comune di Trapani cioè quella di Marausa;

8) Piano Regolatore Generale: attendiamo di conoscere qual è l’esito che ha avuto l’osservazione presentata dalla nostra Associazione il 15 gennaio del 2007. Le nostre proposte sullo sviluppo del nostro territorio sono tutte contenute in quello che noi chiamiamo “PROGETTO MISILISCEMI”, il quale più volte è stato portato a conoscenza, dell’Amministrazione Comunale e di tutte le forze politiche presenti all’interno del Consiglio Comunale.

Gli otto punti sopra citati corrispondono ad un’analisi di massima sulle reali condizioni in cui versano le frazioni a sud della città di Trapani. Le soluzioni a quanto detto, sappiamo benissimo che non possono essere immediate, ma attraverso una pianificazione strutturata nel breve, nel medio e nel lungo periodo, si potranno avere delle risposte concrete senza dare luogo ad interventi che daranno solo visibilità di azione, ma nella realtà risolveranno i bisogni delle nostre comunità.

Com’è nostro modo di esporci con le istituzioni da, quando siamo nati, noi non ci fermiamo solo a focalizzare problemi, ma proponiamo delle soluzioni, coscienti che non siamo custodi della verità, abbiamo sicuramente il merito di aprire un confronto serio su argomenti che riteniamo prioritari, avendo un unico fine, che è quello di migliorare la qualità della vita delle nostre comunità!

 

 

MèC TV


I cookie vengono utilizzati per migliorare il nostro sito e la vostra esperienza quando lo si utilizza. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookies. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information